DEGUSTAZIONE
Rosa leggermente carico.
A seconda che i lieviti vengano o meno rimessi in sospensione, risulta più o meno velato.
All’olfatto fruttato intenso e fragrante, con un profumo di frutta rossa ben integrata con note di lievito.
Al palato fresco, sapido e persistente. Dissetante.
Un’effervescenza presente senza essere invadente, che rallegra e solletica la beva.
ABBINAMENTO
Beverino e divertente è un’ottima compagnia per pic-nic, merende e aperitivi.
Ideale anche per piatti di pesce ricchi e saporiti come uno spaghetto con le sarde o un’alternativa compagnia per una pizza di qualità.
CURIOSITÀ
Il metodo ancestrale è il più antico e allo stesso tempo più essenziale per ottenere vini con le bollicine. In questo caso la seconda fermentazione (quella che produce le bollicine), avviene in bottiglia e non in vasca. Ma in questo caso la temperatura viene abbassata per bloccare la fermentazione: il mosto parzialmente fermentato, e quindi con ancora zuccheri, continua il suo processo in bottiglia sfruttando i lieviti presenti. Alla fine non si effettua la sboccatura e dunque il vino risulta spesso torbido.