DEGUSTAZIONE
COLORE: Giallo paglierino chiaro con riflessi brillanti, una luminosa trasparenza attraversata da note di giallo e verde.
OLFATTO e GUSTO: Un olfatto esuberante: floreale, fruttato e minerale. Si spartiscono il bouquet una nota dolce, di fiori d’albero da frutto, lo stesso profumo dei fiori da cui trae origine il nome: i ciliegi e che in primavera satura l’aria delle nostre campagne; poi ancora salvia, timo, pompelmo, ananas con un inizio di mineralità. In bocca la sua “limonosa” dolcezza invoglia la beva continuamente, il gioco di sensazioni sapido-acido-mobide ritorna a presentarsi più volte in un’altalena che diventa la cifra della sua persistenza gusto-olfattiva.
ABBINAMENTO
Piatti di pesce d’acqua dolce con gusti anche persistenti e carni asciutte come luccio, coregone, sardine; beviamolo anche con formaggi freschi come una robiola piemontese, una toma ai tre latti, caprini freschi e stracchini anche abbinati alle uova, a torte salate, al salame novello come vuole la tradizione dei pranzi sull’erba del Lunedì di Pasqua.
CURIOSITÀ
Il Riesling Bianco meglio noto con il nome Riesling Renano è un vitigno a bacca bianca originario dalle vallate del Reno (Germania) dove veniva già coltivato in epoche romane. Alcuni autori fanno risalire il suo nome all’espressione “reissende tiere” ossia animale selvatico, per via dell’aroma aromatico vagamente muschiato. Il Riesling renano è il più importante vitigno tedesco e rappresenta per la Germania ciò che lo Chardonnay è per la Francia. In Italia il Riesling Renano. viene coltivato principalmente nel Trentino Alto Adige, nell’Oltrepò Pavese, in Veneto e in Friuli Venezia Giulia in zone fresche e su suolo sassoso.
Il Riesling Renano è un vitigno nobile da cui si ottengono uve tra le più pregiate e vocate alla produzione di vino bianco di alta qualità.