NATURAE Rebo

12,50

REBO • BENACO BRESCIANO

Il vino secondo Natura. Acquistando i vini NATURAE finanzi la realizzazione del FARM NATURE PLAN, il progetto aziendale per l’incremento della biodiversità e per un’agricoltura sostenibile. Pianteremo su antichi terrazzamenti un vigneto ad impatto zero con le nuove varietà resistenti alle malattie. Realizzeremo un giardino per le farfalle ed uno stagno nel bosco per la riproduzione di anfibi.

NOTE TECNICHE
Denominazione: Benaco Bresciano
Affinamento: In botti di acciaio inox e bottiglia.
Uvaggio: Rebo

Senza solfiti aggiunti e senza chiarificanti di origine animale.
Vino biologico/vegano

DEGUSTAZIONE

COLORE: Rubino acceso da una nota di vivacità, profondità e lucentezza del colore.
OLFATTO e GUSTO: il naso è fruttato, fresco, vagamente erbaceo: amarena, visciola, lampone e una nota selvatica di peperone che si mescola ad una leggera speziatura di pepe.
Il gusto è pulito, sapido, di una vinosità fragrante, di un fruttato croccante: un “quotidiano” autentico, un vino che non stanca mai la beva e che regge il pasto con giovane, briosa allegria.
Ogni giorno senza annoiare è il compito più difficile; riuscire a portarlo a compimento significa possedere autentica energia.

ABBINAMENTO

Piatti di salumi anche cotti, formaggi freschi, spuntini contadini con polenta abbrustolita e salsiccia, o formaggio alla griglia….Singia interpreta l’incredibile fascino della concreta semplicità con delicata e gioiosa franchezza.
Pic-nic all’aperto in primavera, terrazze ombreggiate in estate, tavolate con amici in autunno e in inverno.

CURIOSITÀ

Cos’è il Rebo? .. O meglio: chi era Rebo?
Rebo Rigotti era un agronomo e genetista Italiano che divenne famoso negli anni 30 per i suoi studi e per le sue sperimentazioni condotte soprattutto sulle coltivazioni della mela, pera, pesca, patata e fagiolo. Ma i successi e i riconoscimenti furono dovuti in particolar modo per aver condotto importanti sperimentazioni sulla vite; al punto che l’incrocio 107-3 tra i vitigni Merlot e Teroldego prese proprio il nome di REBO, oggi riconosciuto ufficialmente come vitigno autoctono.

Ti potrebbe interessare…

0