Il Lago di Garda e la Valtenesi
Cascina Belmonte si trova in Valtènesi, l’area collinare che si trova nella parte sud occidentale del Lago di Garda, tra l’attuale città di Desenzano e Salò.
Il Lago di Garda è il più grande specchio di acqua dolce italiano. E’ il luogo più a nord del mondo dove crescono i limoni.


Fondo in alcuni punti oltre 300 metri e lungo oltre 50 chilometri, determina venti, piogge e mitiga i rigidi inverni alpini. Una macchia di sapori e colori mediterranei incorniciata dalle Alpi, sulle cui sponde da secoli hanno fiorito coltivazioni di limoni, capperi, cedri e, ovviamente, la coltivazione della vite.
Colline formatesi durante le ere glaciali, quando le lingue dei ghiacciai spinsero a più riprese materiale disgregatosi dalla alpi verso la pianura. Sassi, pietre, ghiaie.
Terreni magri, ghiaiosi, asciutti dove gli agricoltori da sempre coltivano vite ed olivo.
Nei secoli seppero selezionare una varietà di olivo, denominata Casaliva, e una varietà di uva, denominata Groppello Gentile, che meglio si adattavano al territorio.
Oltre un secolo fa, nel 1890, il senatore del Regno d’Italia Pompeo Molmenti avvalendosi della collaborazione di agronomi francesi, lavorò per approfondire la conoscenza del territorio e della sua viticoltura. Valutò le caratteristiche del terreno, del clima e del Groppello, il vitigno autoctono. Sulla scorta delle ricerche fatte intuì che il rosato, meglio di altre tipologie di vino, potesse esprimere le caratteristiche di questa terra.
Codificò quindi, per primo in Italia, il procedimento produttivo del rosé, denominandolo Chiaretto. Nel 1967, la zona si è vista riconoscere per la prima volta la Denominazione di Origine Controllata.