Costellazioni

Il più tipico dei vini della sponda occidentale del Lago di Garda, per la DOC di più recente costituzione il “Valtènesi”, nata per codificare una tecnica e uno stile tramandato di vendemmia in vendemmia da oltre cento anni. Prodotto solo con uve rosse, questo vino è la migliore espressione del nostro fortunato territorio, bagnato dal lago più grande d’Italia.

NOTE TECNICHE

Denominazione: Valtènesi D.O.C. Riviera del Garda Classico Chiaretto
Affinamento:In botti di acciaio inox e bottiglia.
Uvaggio: Groppello, Barbera, Sangiovese e Marzemino

costellazioni-1

Costellazioni

Costellazioni

Il più tipico dei vini della sponda occidentale del Lago di Garda, per la DOC di più recente costituzione il “Valtènesi”, nata per codificare una tecnica e uno stile tramandato di vendemmia in vendemmia da oltre cento anni. Prodotto solo con uve rosse, questo vino è la migliore espressione del nostro fortunato territorio, bagnato dal lago più grande d’Italia.

NOTE TECNICHE

Denominazione: Valtènesi D.O.C. Riviera del Garda Classico Chiaretto
Affinamento:In botti di acciaio inox e bottiglia.
Uvaggio: Groppello, Barbera, Sangiovese e Marzemino

Idee per la degustazione

Idee per la degustazione

NOTE DI DEGUSTAZIONE

Rosa chiaretto, esprime note di straordinaria freschezza: agrumi, accenti di pesca e di albicocca e toni floreali. In bocca è fresco, pieno ed equilibrato. Piacevolezza è la sua cifra stilistica.

CONSIGLI PER L’ABBINAMENTO

Eclettico, si abbina a salumi e affettati, carni bianche, pollame e pesci. Possiamo immaginarlo in primo piano, mentre sullo sfondo luccicano i riflessi delle onde colpite con forza da un sole accecante, ma possiamo anche pensarlo in autunno, in accompagnamento ad un piatto di caldarroste appena arrostite.

VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO

Raffreddate e lavate per ridurre ossidazioni e contaminazioni, le uve sono spremute a freddo in assenza di ossigeno. Il tempo di macerazione è attentamente calcolato in modo ottenere la desiderata tonalità di colore ed il profumo ricercato. Batonato sulle burbe in pre-fermentazione e sui lieviti in post fermentazione, viene affinato esclusivamente in vasche di acciaio.

0