“Farming for butterflies” ovvero Il giardino delle farfalle
Buone notizie dalla Cascina..

Parlando di biodiversità e dell’importanza di preservare l’intero ecosistema agricolo, sono felice di presentarvi il Giardino delle Farfalle di Cascina Belmonte!
Ho sempre pensato a Cascina Belmonte come a una “fattoria” vera e propria dove possano prosperare differenti specie di flora e fauna. Dove non ci sono solo vigneti, ma anche boschi, prati, frutteti, api e perchè no… farfalle!
Perchè le farfalle?

Di certo perchè sono tra gli insetti più affascinanti, da sempre evocano libertà e trasformazione, ma ciò che per noi è più importante è il loro ruolo nel delicato equilibrio della natura come insetti impollinatori e come indicatori della qualità dell’ambiente.

Abbiamo dedicato a questo scopo un antico prato, da decenni ormai “stabile” ovvero non lavorato o seminato , ricchissimo di specie erbacee spontanee . E’ un luogo particolarmente adatto, perché circondato da un bosco e al suo interno ha due piccoli punti d’acqua, molto importanti per dissetare le farfalle nelle calde giornate estive. Al fine di arricchire il prato di specie nettarifere abbiamo traseminato, ovvero seminato senza alterare il cotico erboso presente, 13 varietà, appartenenti a 4 diverse famiglie botaniche: 5 diversi Trifogli, 2 Melilotus e poi ancora Ginestrino, Lupinella, Sulla, Senape bianca, Facelia ed infine il Lino.
Inoltre, l’assenza di pesticidi, la ricchezza della flora e un’attenta gestione degli sfalci, ci hanno permesso di creare l’ambiente perfetto per le nostre amiche!
Qui sopra alcune foto della bravissima Simona Tonoli, appassionata fotografa “lepidotterista”. Tra i bellissimi ritratti che ha fatto quest’estate vediamo Argynnis paphia, Melanargia galathea, Melitaea didyma.

Ci vediamo in primavera per una visita all’agroecosistema, sperando di vedere tanti fiori e tante bellissime farfalle saltellare gioiose tra gli steli d’erba accanto al bosco!