Cobéi
MOMENTI DI DEGUSTAZIONE:
Per tutte quelle cene in cui vogliamo un accompagnamento che non tema anche piatti saporiti come quelli tipici della mezza montagna pre-alpina, senza per questo dover rinunciare al frutto e alla freschezza.
NOTE TECNICHE
Denominazione: Benaco Bresciano Bianco IGT.

Cobéi

MOMENTI DI DEGUSTAZIONE:
Per tutte quelle cene in cui vogliamo un accompagnamento che non tema anche piatti saporiti come quelli tipici della mezza montagna pre-alpina, senza per questo dover rinunciare al frutto e alla freschezza.
NOTE TECNICHE
Denominazione: Benaco Bresciano Bianco IGT.
Idee per la degustazione
Idee per la degustazione
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Calice color giallo paglierino luminoso e carico. Delicatamente esotico, si distende su note di agrumi, con rimandi di spezie e burro. Bocca cremosa e ricca, leggermente fruttata con una vena acida e fresca. Ben bilanciato, con un finale lungo e persistente.
CONSIGLI PER L’ABBINAMENTO
A tavola accompagna antipasti di pesce e verdure. Pesce alla griglia e carni bianche in umido. minestre asciutte o in brodo. Risotti, paste fresche, anche tartufate.
VINIFICAZIONE, AFFINAMENTO E ALTRE CURIOSITA’
La vigna di Cobéi si trova al limitare del bosco, sulla sommità del pendio accanto la cantina. Fu lavoro, fatica ed ingegno altrui. Per anni non valorizzata, oggi viene recuperata, tornando a farsi conoscere col nome, lo stile e l’energia di un tempo.
Le uve sono raccolte particolarmente mature, vengono vinificate in modo semplice, senza macerazione per valorizzarne al meglio sapidità e freschezza. Affina parzialmente in legno o in terracotta sulle fecce fini. Si valorizza con lunghi affinamenti in vetro.
VINI ROSSI
VINI BIANCHI
VINO ROSATO